Edward Jenner: Inventore del Vaccino e Cristiano Impegnato

riflessioni, vignette

jenner-cristiano-02

Già da qualche mese la questione “vaccino” è diventata parte dei nostri ragionamenti quotidiani mentre siamo ancora impantanati in questa orribile pandemia.

Essendo appassionato di storia, ho voluto informarmi un po’ su chi per primo ha dato via alla vaccinazione: il Dott. Edward Jenner.

La Treccani riassume molto bene la vicenda del vaccino contro il vaiolo, ricordando che “dovunque sorsero appassionati fautori e fieri avversari della vaccinazione”. Insomma, nulla di nuovo sotto il sole. Ma non è questo quello di cui voglio parlare.

Pochi sanno, almeno da queste parti, che Edward Jenner era un cristiano devoto e impegnato.  Dalla biografia scritta da un suo caro amico e dalle sue lettere personali si scopre un credente amabile, tranquillo, caloroso, sempre pronto a citare la Bibbia nella maniera più appropriata.

Il Successo Può Accecare

fumetti, riflessioni, vignette

Viviamo nell’epoca in cui la visibilità sembra diventata la priorità, il nostro successo ormai è misurabile dai follower sui nostri profili, dalle views sui nostri video, dai like sulle nostre foto e crediamo che spesso sono quei numeri ad aprirci tante porte. Magari non lo diciamo apertamente, ma in fondo crediamo che sia così, e ci comportiamo di conseguenza. Il successo ci può letteralmente accecare.

Tutti in Campo

fumetti, riflessioni, vignette

Una delle cose che mi hanno colpito personalmente è che dopo la mia lettura di “Non Sono un Fan” qualche giorno dopo a Fiuggi il pastore Dimitrov ha ripreso molti dei concetti che mi avevano colpito nel libro.

Uno di questi è che il nostro servizio a Cristo non si può esprimere sugli spalti, ma scendendo in campo, essendo coinvolti in prima persona nell’opera di Gesù, concetto elaborato anche nello studio dal pastore Gaetano Montante quando ha parlato di non essere spettatori, ma protagonisti.

Pecore che si Trasformano in Lupi

fumetti, riflessioni, vignette

Gesù, per farci capire chi siamo, usa il termine “pecore”. Le pecore senza pastore non vanno lontano, sono indifese. E non solo, Gesù ci ha detto pure che ci manda come pecore in mezzo ai lupi (Matteo 10:16). Ecco perché spesso sembriamo la parte debole nella sfida contro il mondo! Eppure Dio spesso ama usarsi degli elementi apparentemente più deboli.

In Quale Porta Entrerai?

fumetti, riflessioni, vignette

In questi giorni sono stato a Fiuggi per l’incontro nazionale giovanile delle Assemblee di Dio in Italia, la famiglia di chiese evangeliche di cui faccio parte.

Sono stati giorni bellissimi, ho incontrato tanti amici lontani, ho fatto diverse nuove conoscenze, ma soprattutto ho potuto ascoltare con meno distrazioni studi biblici davvero edificanti e predicazioni molto profonde.

Ma è stato un incontro speciale anche per altri motivi:

Piccole Grandi Cose

riflessioni, vignette

1555230312118

In questi giorni sui social mi sono imbattuto in una bella citazione: “Tante piccole persone che fanno tante piccole cose in tanti piccoli posti, possono cambiare il mondo”.

Si tratterebbe di un proverbio africano, scritto anche sul muro di Berlino. Indubbiamente è una bellissima verità sul cambiamento che può essere portato avanti anche con piccoli gesti collettivi, cosa che spesso manca.

Appena ho letto questa frase l’ho subito accostata alla nostra vita cristiana.

Tre cose che ho imparato in due mesi da papà

personale, riflessioni, vignette

family

Era da un po’ che non pubblicavo.

Sì, lo so che non è una novità, ma stavolta il motivo è diverso: sono diventato papà da poco più di due mesi di una bambina bellissima, tenerissima e ciccionissima (oh no, comincio a usare i superlativi da genitore).

Inutile dire quanto questa cosa abbia stravolto la mia vita, in meglio naturalmente. Si inizia letteralmente una nuova stagione, tanto che, come ho scritto sul mio scarabocchio, quando nasce un bambino nascono anche i genitori. Prima della nascita, non potevo neanche immaginare l’esplosione di sentimenti, emozioni e pensieri che mi avrebbe travolto. Non solo, si imparano tante cose.

Ne ho scelte tre:

Le Parole Servono, Eccome!

fumetti, riflessioni, vignette

parole-evangelo

No, non possiamo annunciare l’Evangelo usando le parole “se necessario”. Semplicemente perché è sempre necessario usare le parole (insieme ai fatti).

Nell’epoca in cui trionfa l’immagine e l’attivismo anche nel mondo cristiano spesso dimentichiamo che le parole servono, eccome!

L’evangelizzazione non si può limitare a qualche buona azione, a essere gentili, a una morale impeccabile.

Gesù (definito anche logos – la Parola”) ha sempre usato le parole, basti pensare alle parabole, al sermone sul monte, al colloquio notturno con Nicodemo in cui leggiamo il versetto forse più famoso della Bibbia.